La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università eCampus intende rispondere alle sfide che il mondo globalizzato gli impone, potenziando la formazione di giuristi capaci di potersi muovere in molteplici contesti, sia in ambito professionale che accademico, indicando profili di interesse comuni alle diverse discipline scientifiche. I vari corsi di laurea attivi all’interno della Facoltà forniscono una formazione sia di base che caratterizzante completa, orientando i contenuti in rapporto agli obietti formativi di ciascuna classe.

I Corsi di Laurea

corsi di laurea della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università eCampus intendono fornire una solida preparazione multidisciplinare tesa alla comprensione e all’analisi delle dinamiche proprie delle società moderne in un contesto politico e sociale che, come quello attuale, assume una notevole significatività. Mira a formare esperti di diritto con possibilità di intraprendere la carriera di avvocatimagistrati o notai, ma non solo. Infatti, è possibile scegliere tra una molteplicità di corsi di laurea, tra cui le due lauree triennali in Servizi Giuridici per l’impresa e Scienze politiche e sociali e il corso a ciclo unico della durata di 5 ann in Giurisprudenza.

Lauree Triennali

Servizi Giuridici
– indirizzo Servizi giuridici per l’impresa
– indirizzo Scienze penitenziarie
– indirizzo Criminologia

Scienze della Comunicazione
– indirizzo Comunicazione istituzionale e d’impresa
– Indirizzo Digital marketing
– indirizzo Digital entertainment and gaming
– indirizzo Influencer

Scienze Politiche e Sociali

Laurea Magistrale

Giurisprudenza (a ciclo unico di 5 anni)


L’accesso ai Corsi di Laurea

La Facoltà di Giurisprudenza non prevede un numero programmato di studenti, quindi non è necessario sostenere alcun test di ammissione. Le conoscenze che si devono possedere sono quelle attestate dal conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti. Per accedere al corso di laurea sono richieste solo alcune conoscenze di base in almeno uno dei seguenti ambiti disciplinari: storico, filosofico, economico, giuridico. Le capacità, le attitudini e le motivazioni sono accertate attraverso la valutazione del curriculum scolastico precedente o con eventuali apposite prove.