Facoltà Ingegneria
Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale (L-7)
Durata: 3 anni – Crediti: 180
Indirizzi Laurea Triennale:
➽ Ingegneria Civile e Ambientale
➽ Ingegneria Paesaggistica
INSEGNAMENTI 1° ANNO PER TUTTI GLI INDIRIZZI | CFU | SSD |
---|---|---|
ANALISI MATEMATICA | 12 | MAT/05 |
CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | 9 | CHIM/07 |
FISICA | 9 | FIS/01 |
FONDAMENTI DI INFORMATICA | 6 | ING-INF/05 |
GEOMETRIA ANALITICA | 6 | MAT/03 |
LINGUA STRANIERA-LINGUA INGLESE | 3 | L-LIN/12 |
MECCANICA RAZIONALE E STATICA | 9 | MAT/07 |
+ TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE | 6 CFU per indirizzo Paesaggistico
Indirizzo Ingegneria Civile e Ambientale
Facoltà Ingegneria
Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale
Durata: 3 anni – Crediti: 180
Il corso di laurea Il percorso di studi in Ingegneria Civile e Ambientale consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare le materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale. Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo di studi consentono di acquisire competenze riguardo l’ingegneria sismica, il restauro delle costruzioni esistenti, il rilevamento del territorio e la progettazione di infrastrutture.
Indirizzo Ingegneria Paesaggistica
Facoltà Ingegneria
Corso di Laurea Civile e Ambientale
Indirizzo Ingegneria Paesaggistica
Durata: 3 anni – Crediti: 180
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Paesaggistico, consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare lo studio delle materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale con particolare attenzione agli aspetti legati al paesaggio. Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo Paesaggistico forniscono conoscenze approfondite che riguardano la progettazione del territorio, la bonifica del territorio, le valutazioni ambientali e la sostenibilità del progetto.
Lauree Magistrali
Ingegneria Industriale:
– Ingegneria tecnologica gestionale
– Ingegneria termomeccanica
– Ingegneria progettuale meccanica
– Industria 4.0
Ingegneria Civile
Ingegneria informatica e dell’Automazione
Per iscriversi a un Corso di Laurea Magistrale bisogna avere conseguito una Laurea Triennale
La Facoltà di Ingegneria rappresenta una seria opportunità di preparazione specifica e di valorizzazione delle competenze, potendo lo studente scegliere tra un ampia offerta di corsi che rispondono alle sue capacità e ai suoi orientamenti professionali.
L’ingegneria è la disciplina e la professione che ha come obiettivo l’applicazione di conoscenze e risultati delle scienze (matematica, fisica e chimica) alla risoluzione di problematiche che concorrono alla soddisfazione dei bisogni umani nella società. La Facoltà di e-Campus prevede, quindi, una formazione di base con materie scientifiche ed una specifica con esami caratterizzanti che si differenzia nei vari corsi di laurea.
I corsi di laurea
I corsi di laurea di Ingegneria dell’Università eCampus nascono con l’obiettivo di proporre ai giovani che accedono all’Università, ai professionisti, agli imprenditori e a tutti gli operatori in generale percorsi formativi che rispondano a concrete esigenze di acquisizione di competenze spendibili sul mercato del lavoro, coerenti con il loro progetto professionale e aderenti ai loro interessi culturali
Lauree Triennali
Ingegneria Industriale
– Ingegneria gestionale
– Ingegneria energetica
– Ingegneria chimica
– Veicoli ibridi ed elettrici
Ingegneria civile e ambientale
– Ingegneria civile e ambientale
– Ingegneria paesaggistica
Ingegneria informatica e dell’Automazione
– Sistemi di Elaborazione e Controllo
– Ingegneria informatica e delle App
– Droni
Lauree Magistrali
Ingegneria Industriale:
– Ingegneria tecnologica gestionale
– Ingegneria termomeccanica
– Ingegneria progettuale meccanica
– Industria 4.0
Ingegneria Civile
Ingegneria informatica e dell’Automazione
L’accesso ai corsi di laurea
a Facoltà di Ingegneria non prevede un test di ammissione, i requisiti richiesti per l’accesso vengono attestati dal diploma di scuola superiore secondaria (anche conseguito all’estero, purché riconosciuto dalle norme vigenti). Sono comunque richieste: una buona preparazione sugli argomenti di logica, di matematica, di fisica e di chimica previsti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria superiore; capacità di esplicitare con chiarezza e precisione il proprio pensiero in forma scritta e orale; attitudini all’uso delle tecnologie informatiche; attitudine e motivazione per gli studi di ingegneria.